“Quanto a me, ho cercato la libertá più che la potenza, e quest’ultima soltanto perché, in parte, secondava la libertà… Volevo trovare la cerniera ove la nostra volontá s’articola al destino, ove la disciplina, anzichè frenarla, asseconda la natura… La vita, per me, era un destriero di cui si sposano i movimenti, dopo averlo addestrato quanto meglio ci riesce”
(Memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar)
BIOGRAFIA, INTERESSI E PASSIONI
Alessandra Necci è nata a Roma il 17 luglio 1969. Segno zodiacale Cancro, ascendente Leone.
Ha un figlio, Lorenzo, nato nel 2002.
Fra i suoi libri preferiti ci sono innanzitutto le “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar, nonchè la “Divina Commedia” di Dante, “Il piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupery, “Il Mondo di ieri” di Stefan Zweig, “Il Grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald. E anche “Il Principe” di Nicolò Machiavelli.
Da sempre appassionata e attenta studiosa di Storia, Letteratura greca e latina, Letteratura italiana e straniera, ha utilizzato queste passioni e conoscenze per intraprendere l’attivitá di scrittrice e biografa storica.
Nutre un grande amore per i libri ( con particolare attenzione alle biografie, in italiano, francese e inglese), per la lettura e la scrittura, e per lo studio in generale. Fra i personaggi storici che predilige ci sono l’imperatore romano Adriano e l’imperatore dei francesi Napoleone Bonaparte.
Le interessano molto le Relazioni internazionali, le Reti e i Sistemi infrastrutturali, la Politica italiana ed estera. Anche per ragioni familiari e lavorative, ha approfondito il tema delle Infrastrutture materiali e immateriali.
Pratica il nuoto, lo sci di fondo e il golf. Ama il mare in ogni
stagione, la montagna soprattutto d’inverno.
Le sue città preferite sono Parigi, Napoli e New York. Le piace molto viaggiare, visitare città e musei, dedicarsi a week-end culturali e gastronomici e trovare i prodotti gastronomici tipici delle varie regioni e territori. Le piace ascoltare musica e andare all’Opera, con una particolare predilezione per Verdi.
Fa collezione di presepi – in particolare napoletani – e di oggetti e cimeli del periodo napoleonico.
Ama molto gli animali. Ha una gattina di razza “sacro di Birmania” e un bassottino kaninchen a pelo ruvido.
È devota della Madonna, in particolare quella di Loreto e dell’immagine di “Maria che scioglie i nodi”, nonchè di San Giuda Taddeo e Sant’Antonio da Padova.
STUDI
Ha frequentato a Roma la scuola pubblica Principessa Mafalda alle elementari, poi l’Istituto dell’Assunzione alle medie e al liceo, dove ha ottenuto la maturità classica.
Si è quindi iscritta all’università La Sapienza di Roma nel 1987 alla facoltà di Giurisprudenza. Si è laureata nel maggio 1992 in Diritto Commerciale, con il professor Libonati, con una tesi dal titolo “Il concetto di intesa nella legislazione Antitrust”. Ha ottenuto il punteggio di centodieci e lode.
Successivamente è stata ammessa alla prestigiosa facoltà di Sciences Politiques (Sciences Po), rue St. Guillaume, a Parigi, dove ha conseguito il Certificat d’Etudes Politiques, specializzandosi in modo particolare nelle relazioni internazionali.
Ha svolto la pratica forense all’Avvocatura dello Stato di Roma, ed è divenuta successivamente avvocato superando l’esame a Roma nel 1999.
Parla correntemente francese e inglese, abbastanza bene spagnolo. Ha studiato tedesco.
ATTIVITA’ LAVORATIVA
Ancora giovanissima, alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90, ha collaborato con alcuni giornali, quali il Messaggero di Roma ( settore economico) e il Giornale di Milano (sede romana).
Nella prima parte del 1995 ha lavorato a Parigi nel “Comitato di sostegno per la campagna elettorale di Edouard Balladur”, quando questi era Primo Ministro e Candidato alla Presidenza della Repubblica.
Nel 1996 ha lavorato per il Comitato di Candidatura Roma 2004, in particolare nelle Relazioni Internazionali.
Nel 1997/1998 ha lavorato, sempre a Parigi, con la multinazionale Alcatel (HQ), prima nella Comunicazione e poi nelle Relazioni Istituzionali e Internazionali.
Dal 1998 al 2001 ha iniziato una collaborazione con la Fondazione Nova Res Publica (Presidente professor Giuliano Urbani), sia a Roma sia a Milano, dedicandosi in particolare ai rapporti istituzionali e internazionali.
Dall’autunno del 2001 al 2004 è divenuta consulente del Ministro per le Politiche Comunitarie on. Rocco Buttiglione, prima con un incarico di studio sulla Francia, poi per quello che riguarda rapporti internazionali. E’ stata membro dell’Osservatorio sulla Costituzione europea.
Nel 2003 pubblica “Storia di Nausicaa” con Gangemi Editore.
Dal 2005 ha lavorato con il Ministro della Funzione pubblica On. Mario Baccini, prima come consulente e all’interno di alcune Commissioni, poi come Vice Capo di Gabinetto fino alla primavera 2006.
E’ stata candidata con l’UDC alle elezioni europee del 2004 e alle elezioni politiche del 2006, dove è risultata primo dei non eletti. E’ stata componente del Consiglio nazionale UDC, del Consiglio Lazio UDC e di quello romano UDC. E’ stata responsabile del dipartimento Pari Opportunità e Trasporti UDC Lazio.
Dal maggio 2007 è Segretario generale della Fondazione Lorenzo Necci, che si occupa di Sistemi infrastrutturali e Euromediterraneo. Ha organizzato diversi convegni con la Fondazione stessa.
Dal 2007 al 2008 è stata consulente del vice Presidente del Senato Sen. Mario Baccini.
Dal 2008 al 2013 è stata Consigliere del Presidente del Senato Sen. Renato Schifani, in particolare per le Relazioni Istituzionali.
Nel marzo 2009 è stata nominata dal Ministro per le Pari Opportunità nel Comitato per la Conferenza sulla violenza contro le donne, all’interno del G8. Nel settembre 2009 è stata relatore alla Conferenza organizzata dal Ministero degli Esteri e il Ministero per le pari opportunità, nel convegno sulla violenza contro le donne.
Nell’aprile 2011 ha tenuto alcune lezioni all’Università Pontificia Regina Apostolorum, Master in Etica e Relazioni Istituzionali, panel su “Politica e Relazioni Istituzionali”.
Dal luglio 2010 al 2013 è sta componente della Consulta Trasporti PDL.
Da ottobre 2010 al 2013 è stata componente del Comitato Scientifico del Comitato Nazionale Italiano permanente per il Microcredito.
Nell’autunno/inverno 2010 è stata Professore e Coordinatore del master bimensile “Etica e Leadership” presso l’Università Pontificia Regina Apostolorum.
Nel novembre 2010 ha tenuto alcune lezioni al Master del Sole 24 ore per il corso “Porti e Euromediteraneo”.
Nel dicembre 2010 è stata nominata nel direttivo dell’Istituto Ipalmo.
Tra aprile e maggio 2011 è stata professore nel corso bimensile di “Etica e Leadership” presso l’Università Pontificia Regina Apostolorum.
Nel novembre 2011 ha pubblicato la biografia “IL Prigioniero degli Asburgo”, Marsilio Editori
Nel marzo 2012 ha svolto alcune lezioni per il corso “Le relazioni istituzionali ed esterne” Master Sole 24 ore.
Nel maggio 2013 ha pubblicato la biografia “Re Sole e lo Scoiattolo”, Marsilio Editori.
Da maggio 2014 ha passato l’idoneità per titoli all’Università LUISS Guido Carli, ed è diventata Cultore della materia, Facoltà di Impresa e Management, professor Giuseppe di Taranto.
Nel settembre 2014 è stata insignita dal Ministro della Cultura francese del titolo di Chevalier des Arts et des Lettres.
Nel marzo 2015 ha pubblicato la biografia “Il Diavolo zoppo e il suo Compare”, Marsilio Editori
Da ottobre 2015 è Professore con Contratto Integrativo all’Università LUISS Guido Carli, Facoltà di Impresa e Management, Professor Giuseppe di Taranto.
Nel marzo 2017 ha pubblicato “Isabella e Lucrezia, le due cognate”, Marsilio Editori
Nel giugno 2018 ha ottenuto l’Onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica italiana
Da dicembre 2018 è componente del CdA di Microcredito Italiano
Collabora con il quotidiano “La Verità” dove cura la rubrica “Corsi e Ricorsi”, e con altri giornali. Collabora con Rai Storia.
Partecipa continuamente a convegni e presentazioni di libri in giro per l’Italia. È stata ed è opinionista televisiva’.
ATTIVITA’ LETTERARIE, CONVEGNI E TITOLI ACCADEMICI
Ancora giovanissima, alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90, ha collaborato con alcuni giornali, quali il Messaggero di Roma ( settore economico) e il Giornale di Milano (sede romana).
Dal 1997 al 1999 è stata Vice Direttore e collaboratore della Rivista Cahiers d’Art, rivista di arte, storia e letteratura.
Ha scritto una serie di articoli per la Rivista Cahiers d’Art, in particolare sul Rinascimento italiano e la Rivoluzione Francese.
Ha pubblicato il romanzo “Storia di Nausicaa”, 2003, Gangemi Editore.
Dal maggio 2007 è Segretario generale della Fondazione Lorenzo Necci, che si occupa di Sistemi infrastrutturali e Euromediterraneo. Ha organizzato diversi convegni con la Fondazione stessa.
Nel luglio 2007 ha organizzato il Convegno di presentazione della Fondazione Lorenzo Necci dal titolo “Il progetto infrastrutturale del paese”.
Nel giugno 2009 ha organizzato in Senato, con la Fondazione Lorenzo Necci, un Convegno dal titolo “Le infrastrutture nell’epoca della crisi”, alla presenza di maggiori rappresentanti del mondo istituzionale, politico, economico, bancario e imprenditoriale.
Ha organizzato ed è stata relatore a diversi Convegni su temi di vario tipo, sempre incentrati sulle infrastrutture, in particolare sui Trasporti, la Logistica e i Servizi.
Nel febbraio 2010 è stata relatore al Convegno del Ministero degli Esteri a Trieste dal titolo “Lo spazio mediterraneo della mobilità”.
Nel luglio 2010 ha organizzato con la Fondazione Lorenzo Necci un Convegno dal titolo “Infrastrutture e Euromediterraneo: una nuova stagione”.
Nel luglio 2010 è stata panelist al Forum economico e finanziario per il Mediterraneo, organizzato dalla Camera di Commercio di Milano (Tavola rotonda sulle Infrastrutture).
Nel giugno 2011 è stata relatore al Convegno dal titolo “Leadership, motore per la rinascita”, presso la Pontificia Università.
Nel giugno 2011 è stata relatore al Convegno Ipalmo dal titolo “Primavera araba, che fare?”.
Nel novembre 2011 ha pubblicato la biografia “Il prigioniero degli Asburgo. Storia di Napoleone II re di Roma”, Marsilio Editori. L’ha presentata, sempre nel novembre 2011, al Senato della Repubblica, alla presenza dei maggiori esponenti istituzionali e politici. Il libro è stato poi presentato e recensito in tutta Italia.
Nel marzo 2013 ha pubblicato la biografia di Lorenzo Necci “Memento. La mia Storia” con Edizioni Magi e Agenzia Stampa Dire.
Nel maggio 2013 ha organizzato all’Ara Pacis il Convegno dal titolo “Lorenzo Necci, un uomo ad alta velocità in un’Italia bloccata”, con la Fondazione Lorenzo Necci e con la partecipazione dei maggiori rappresentanti istituzionali. Nella stessa occasione è stato presentato il libro “Memento. La mia Storia”, Edizioni Magi.
Nel maggio 2013 ha pubblicato la biografia “Re Sole e lo Scoiattolo. Nicolas Fouquet e la vendetta di Luigi XIV”, Marsilio Editori, vincitore nel settembre 2013 del Premio Fiuggi, sezione biografie. Il libro è stato poi presentato e recensito in tutta Italia.
Nel settembre 2013 ha presentato la biografia “Re Sole e lo Scoiattolo” all’Ambasciata di Francia, Palazzo Farnese, alla presenza dell’Ambasciatore e di diverse personalità istituzionali.
Nel maggio 2014 ha ottenuto l’idoneità per titoli alla LUISS Guido Carli, Facoltà di Economia e Managemet, professor Giuseppe di Taranto.
Nel settembre 2014 è stata insignita dal Ministro della Cultura francese dell’onorificenza di Chevalier des Arts et des Lettres.
Nell’ottobre 2014 ha partecipato al corso per Avvocati e Magistrati alla Corte dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, dal titolo “Ricorrere alla Corte Europea: dalla teoria alla pratica”.
Nel marzo 2015 ha pubblicato la biografia “Il Diavolo zoppo e suo Compare. Talleyrand e Fouché, o la politica del tradimento”, Marsilio Editori. Il libro è stato poi presentato e recensito in tutta Italia.
Nel maggio 2015 ha ottenuto la Menzione del Premio Terriccio per l’opera omnia.
Nel maggio 2015 ha ottenuto il contratto integrativo per la LUISS, Guido Carli, Facoltà di Economia e Management, professor Giuseppe di Taranto.
Nel luglio 2015 ha frequentato a New York un corso “one on one” di Inglese Letterario e Giuridico di 3 settimane presso la Rennert Academy.
Nel maggio 2016 ha ottenuto il contratto integrativo per la LUISS, Guido Carli, Facoltà di Economia e Management, professor Giuseppe di Taranto.
Dal marzo 2016 ha iniziato una collaborazione come autore con Rai Storia.
Nel maggio 2018 ha ottenuto il Premio Giovanni Boccaccio per la Letteratura italiana (consegnato Settembre 2018)
Nel luglio 2018 ha ottenuto il Premio IusArte Libri (Pontremoli)
Nel dicembre 2018 ha ottenuto il Premio DOC Italy per le carriere internazionali
Nel novembre 2019 ha ottenuto il Premio Minerva alla cultura
Parla correntemente inglese e francese, abbastanza bene spagnolo, ha studiato il tedesco anche con soggiorni in Germania.
Si è dedicata e si dedica al mondo del volontariato e della solidarietà. E’ stata Segretario generale di una ONG.
Fa parte di varie associazioni culturali.
Partecipa continuamente a convegni e presentazioni di libri in giro per l’Italia.
È stata ed è opinionista televisiva, scrive per diversi quotidiani e riviste.