Curriculum

“Quanto a me, ho cercato la libertá più che la potenza, e quest’ultima soltanto perché, in parte, secondava la libertà… Volevo trovare la cerniera ove la nostra volontá s’articola al destino, ove la disciplina, anzichè frenarla, asseconda la natura… La vita, per me, era un destriero di cui si sposano i movimenti, dopo averlo addestrato quanto meglio ci riesce”

(Memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar)

CENNI BIOGRAFICI, INTERESSI E PASSIONI

Alessandra Necci è nata a Roma il 17 luglio 1969. Segno zodiacale Cancro, ascendente Leone.

Ha un figlio, Lorenzo, nato nel gennaio 2002.

Nutre un grande amore per i libri (con particolare attenzione alle biografie in italiano, francese e inglese), per la lettura, la scrittura e lo studio in generale. I personaggi storici a lei più cari sono l’imperatore romano Adriano e l’imperatore dei francesi Napoleone Bonaparte.

Fra i suoi libri preferiti ci sono innanzitutto le “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar, nonché “l’Odissea” di Omero, la “Divina Commedia” di Dante, “Il Principe” di Niccolò Machiavelli, “Il Memoriale di Sant’Elena” dettato da Napoleone Bonaparte a Emmanuel de Las Cases, la trilogia dei “Tre Moschettieri” e “Il Conte di Montecristo” di Alexandre Dumas, “Fouquet o il Sole offuscato” di Paul Morand, “Il Mondo di ieri”, “Fouché” e “Maria Antonietta” di Stefan Zweig, “L’età dell’innocenza” di Edith Wharton, “Il Grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald, “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupery, “Lucrezia Borgia” di Maria Bellonci, “Lessico familiare” di Natalia Ginzburg, “Cassandra” di Christa Wolf, “Penelope alla Guerra” di Oriana Fallaci.

Fra i poeti Mimnermo, Saffo, Giacomo Leopardi, Emily Dickinson, Giovanni Pascoli, Alfred Tennyson, Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Rainer Maria Rilke, Konstantinos Kavafis, T. S. Eliot, Federico Garcia Lorca, Dino Buzzati, Anna Achmatova. Ama molto anche Gianni Rodari.

Da sempre appassionata e attenta studiosa di Storia, Letteratura greca e latina, Letteratura italiana e straniera, ha utilizzato queste attitudini e conoscenze per intraprendere l’attività di scrittrice e biografa.

Da qualche anno, dedica grande attenzione ai personaggi femminili nella Storia e nella Mitologia, cercando di raccontare le donne attraverso gli esempi. E di restituire metaforicamente la voce a tutte quelle che sono state dimenticate, mal comprese, calunniate.
Fra le preferite Teodora di Bisanzio, Matilde di Canossa, Ildegarda di Bingen, Eleonora d’Aquitania, Christine de Pizan, Isabella d’Este, Caterina de’ Medici, Artemisia Gentileschi, Jane Austen, Cristina di Belgioioso, Alexandra David-Néel, Amelia Earhart, Margaret Thatcher. Nel mito Pallade Atena, Cassandra, Nausicaa, Euridice, Antigone. E fra le figure letterarie Jo March di “Piccole Donne” e Rossella O’Hara di “Via col Vento”.

Le interessano molto le Relazioni internazionali, le Reti e i sistemi infrastrutturali, la politica italiana ed estera. Anche per ragioni familiari e lavorative ha approfondito, studiato, raccontato le Infrastrutture materiali e immateriali.

Affascinata dalla geografia, ama molto viaggiare, visitare città e musei, dedicarsi a week-end culturali e gastronomici, trovare i prodotti tipici dei diversi territori. Le sue città preferite sono Napoli, Parigi e New York. È legata a Fiuggi, città natale di suo padre. Ha una grande passione per la Costiera amalfitana, in particolare Ravello. Le piace molto anche Alghero.

Predilige il mare in ogni stagione, la montagna in particolare d’inverno. Pratica il nuoto, lo sci di fondo e il golf.

Ascolta volentieri musica, ama l’Opera, con una predilezione per Amadeus Mozart e Giuseppe Verdi.

Ama molto gli animali e ha un bassotto a pelo ruvido.

Fa collezione di oggetti e cimeli del periodo napoleonico, nonché presepi – in particolare, napoletani.

È devota della Madonna, in particolare quella di Loreto e dell’immagine di “Maria che scioglie i nodi”, di Sant’Antonio da Padova, sant’Espedito e san Giuda Taddeo.

Si è dedicata e di dedica al mondo del volontariato e della solidarietà. Fa parte di varie associazioni culturali.

STUDI

Ha frequentato a Roma la scuola pubblica Principessa Mafalda alle elementari, poi l’Istituto dell’Assunzione alle medie e al liceo, dove ha preso la maturità classica.

Si è quindi iscritta all’Università La Sapienza di Roma alla facoltà di Giurisprudenza. Si è laureata nel maggio 1992 in Diritto Commerciale con il professor Duccio Libonati, con una tesi dal titolo “Il concetto di intesa nella legislazione Antitrust”. Ha ottenuto il punteggio di centodieci e lode.

Successivamente è stata ammessa alla prestigiosa Sciences Politiques (Sciences Po) di rue St. Guillaume a Parigi, dove ha ottenuto il Certificat d’Etudes Politiques, specializzandosi nelle Relazioni internazionali.

Ha svolto la pratica forense all’Avvocatura dello Stato e dal professor Libonati, ed è divenuta successivamente avvocato, superando l’esame a Roma nel 1999. È iscritta all’albo degli avvocati di Roma.

Parla perfettamente francese e inglese. Ha studiato lo spagnolo e il tedesco.

ATTIVITA’ LAVORATIVA

Alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90 ha collaborato con alcuni giornali quali Il Messaggero di Roma (settore economico) e Il Giornale di Milano (sede romana).

Dalla fine del ’92 ha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura Generale dello Stato di Roma e lo studio legale Libonati. Successivamente si è iscritta all’albo degli Avvocati di Roma, dove è tutt’ora.

Nella prima parte del 1995 ha lavorato a Parigi nel “Comitato di sostegno” per la campagna elettorale di Édouard Balladur quando questi era Primo ministro e candidato alla presidenza della Repubblica francese.

Nel 1996 ha lavorato per il Comitato di Candidatura Roma 2004, come responsabile delle Relazioni Internazionali. Ha lavorato nell’estate ’96 ad Atlanta, dove si svolgevano i Giochi Olimpici.

Nel 1997/1998 ha lavorato a Parigi con la multinazionale Alcatel (HQ), prima nella Comunicazione e poi nelle Relazioni Internazionali e Istituzionali.

Dal 1998 al 2001 ha collaborato con la Fondazione Nova Res Publica (presidente professor Giuliano Urbani) come responsabile delle relazioni esterne, internazionali e istituzionali a Roma e a Milano.

Dall’autunno 2001 al 2004 è divenuta consulente del Ministro per le Politiche Comunitarie Rocco Buttiglione, prima con un incarico di studi sulla Francia, poi per i rapporti internazionali. Componente dell’Osservatorio sulla Convenzione europea. Componente della Commissione per il semestre di presidenza italiana. Componente missione ministeriale su Bruxelles. Componente Osservatorio sulla Cittadinanza europea.

Nel 2003 ha svolto altresì molta attività convegnistica, lavorando fra l’altro al convegno per la Boeing Italia, presieduta dall’ambasciatore Rinaldo Petrignani, e al convegno Brasilinvest a Roma per la visita del Presidente George H.W. Bush.

Nel 2003 ha pubblicato “Storia di Nausicaa” con Gangemi editore.

Dal 2005 al 2006 ha lavorato con il ministro per la Funzione Pubblica Mario Baccini, prima come consulente e membro di diverse commissioni, fra cui quella sulla Semplificazione, poi come vicecapo di Gabinetto.

Ha lavorato un periodo in politica, candidandosi con l’UDC alle elezioni europee del 2004 e alle politiche del 2006 (prima dei non eletti). È stata componente del Consiglio nazionale UDC, del Consiglio del Lazio e di Roma UDC. È stata responsabile del dipartimento Pari opportunità e del dipartimento Trasporti UDC Lazio.

Dal 2007 al 2008 è stata consulente del vice Presidente del Senato Mario Baccini.

Nel maggio 2007 è diventata Segretario generale della Fondazione Lorenzo Necci, che si occupa di Sistemi infrastrutturali materiali e immateriali e Euromediterraneo. Ha curato l’organizzazione di diversi convegni dedicati al padre Lorenzo e incentrati sulle Infrastrutture, ha scelto i relatori, stabilito i temi, curato i rapporti con la stampa e i media. Fra i vari convegni, Il Progetto infrastrutturale del Paese a palazzo Altieri nel 2007; Le Infrastrutture al tempo della crisi nel 2009 al Senato; Infrastrutture e Euromediterraneo: una nuova stagione nel 2010 al Senato.
Ha anche redatto testi per la Fondazione.

Dal 2008 al 2013 è stata consigliere del Presidente del Senato Renato Schifani, in particolare per le relazioni esterne e istituzionali e per la parte culturale.

Nel marzo 2009 è stata nominata dal Ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna nel Comitato per la conferenza sulla violenza contro le donne, all’interno del G8 di Roma. Nel settembre è stata relatore alla conferenza del Ministero degli Esteri e del Ministero per le Pari opportunità nel convegno sulla violenza contro le donne.

Nel febbraio 2010 ha partecipato come relatore al convegno del Ministero degli Esteri “Lo Spazio mediterraneo della mobilità” su incarico del ministro Franco Frattini.

Nel luglio 2010 ha partecipato al Forum economico e finanziario per il Mediterraneo, Camera di Commercio di Milano. Relatore alla Tavola rotonda “Infrastrutture”.

Dal 2010 al 2013 è stata componente della Consulta Trasporti PDL.

Dal 2010 al 2012 è stata componente del Direttivo IPALMO.

Dal 2010 al 2013 è stata componente del Comitato scientifico del Comitato Nazionale permanente per il Microcredito.

Nel novembre 2010 ha tenuto alcune lezioni al Master Sole 24 ore per il corso “Porti e Euromediterraneo”. Nel 2012 ha tenuto alcune lezioni al Master Sole 24 ore per il corso “Le relazioni istituzionali e esterne”.

Nel 2010 è stata professore all’Università Pontificia Regina Apostolorum nel master Etica e Relazioni Istituzionali, in particolare su “Politica e Relazioni Istituzionali”, poi nel 2011 nel corso bimensile “Etica e leadership”.

Nel novembre 2011 ha pubblicato la biografia “Il Prigioniero degli Asburgo”, Marsilio editori.

Nel maggio 2013 ha pubblicato la biografia “Re Sole e lo Scoiattolo”, Marsilio editori.

Nel maggio 2013 ha curato il convegno Lorenzo Necci, un uomo ad alta velocità in un Paese bloccato, all’Ara Pacis (con Roma Incontra). Fra i relatori il professor Pellegrino Capaldo, il dottor Enrico Cisnetto, il professor Paolo Costa, il professor Gianni De Michelis, la ministra Anna Finocchiaro, il ministro Carlo Giovanardi, l’ingegnere Ercole Incalza, il dottor Gianni Letta, il ministro Maurizio Sacconi, il presidente Luciano Violante.
Ha raccolto gli scritti autobiografici di Lorenzo Necci nel libro Memento. La mia storia, Edizioni Magi, presentato nella stessa occasione.

A maggio 2014 ha ottenuto l’idoneità per titoli all’Università LUISS Guido Carli, divenendo Cultore della materia, facoltà di Impresa e Management, professor Giuseppe Di Taranto.

Nell’ottobre 2014 ha partecipato al corso per avvocati e magistrati “Ricorrere alla Corte europea: dalla teoria alla prassi”, alla Corte dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo.

A marzo 2015 ha pubblicato la biografia “Il Diavolo zoppo e il suo Compare”, Marsilio editori.

Da ottobre 2015 (a oggi) è diventata professore a contratto integrativo, facoltà di Impresa e Management, per Storia dell’economia e dell’impresa e Storia del pensiero economico. Professor Giuseppe Di Taranto. Università LUISS Guido Carli.

Nel febbraio 2016 ha collaborato – come autore e come studiosa intervistata – con Rai Storia per una puntata su Isabella d’Este e Lucrezia Borgia.
Nel marzo 2017 ha pubblicato la biografia “Isabella e Lucrezia, le due cognate”, Marsilio editori.

Da dicembre 2018 a maggio 2019 è stata componente del CdA Ente Nazionale per il Microcredito.

Nel febbraio 2019 ha collaborato con Rai Storia come autrice e studiosa intervistata per la realizzazione della trasmissione su “Le Donne del Risorgimento”.

Nel maggio 2019 è diventata Presidente del Comitato etico e culturale dell’Ente Nazionale per il Microcredito e membro del Comitato nazionale.

Negli ultimi 7/10 anni l’attività professionale di Alessandra Necci è stata caratterizzata principalmente dalla stesura di biografie e articoli, da innumerevoli presentazioni di libri in varie città italiane, spesso connesse alle pubblicazioni dei vari titoli di cui si dà conto in queste pagine. Al tempo stesso, si è accentuata l’attività come conferenziere e partecipante a convegni, forum, festival, incontri e tavole rotonde sui maggiori temi culturali e legati alla vita istituzionale e alla storia d’Italia e d’Europa. Nonché la presenza televisiva, sempre in qualità di storico.

Fra marzo e dicembre 2020 Per l’Agenzia stampa Dire ha rilasciato una serie di interviste sui temi Grandi italiane del Risorgimento e Il mondo femminile di Napoleone.

A gennaio 2021 è diventata Presidente del Comitato pari opportunità dell’Ente Nazionale per il Microcredito.

Da aprile 2021 a oggi cura la rubrica settimanale Le Donne nella Storia e nel Mito, pagine culturali, per Il Messaggero di Roma. L’obiettivo è quello di raccontare il mondo femminile in tutti i possibili settori e in tutte le epoche, valorizzandone il ruolo nello sviluppo sociale, politico ed economico delle civiltà. Si tratta, dunque, di una narrazione della storia delle donne attraverso gli esempi, il merito, i talenti.
A questa specifica attività pubblicistica si aggiungono gli interventi su fenomeni di attualità, su richiesta della Direzione, è sempre con speciale riguardo al contesto storico, sociale e internazionale.

Nel novembre 2021 è andato in scena Storie fra Arte e Storia in palcoscenico. L’altro Napoleone, l’uomo dietro il mito. 4 serate al Comunale di Bologna. Dialogo storico, biografico e artistico fra Alessandra Necci e Giovanni Villa, professore universitario di storia dell’arte e direttore di palazzo Madama a Torino. Progetto di Barbara Abbondanza.

Nell’aprile 2022 è andato in scena Storie fra Arte e Storia in palcoscenico. Lucrezia Borgia, l’ambiguità dell’innocenza. Teatro Comunale di Bologna. Dialogo musicale, storico, biografico e artistico fra Alessandra Necci e Giovanni Villa, professore universitario di storia dell’arte e direttore di palazzo Madama a Torino. Progetto di Barbara Abbondanza.

Nel novembre 2022 è andato in scena Storie fra Arte e Storia in palcoscenico. Lohengrin e Wagner, Teatro Comunale di Bologna. Dialogo musicale, storico, biografico e artistico in cui Alessandra Necci presenta l’opera wagneriana insieme a Giovanni Villa e diversi artisti. Progetto di Barbara Abbondanza.

Fra il 2022 e il 2023 è co-autrice del Manuale di storia per le scuole medie Nel Grande Gioco, Storie, Idee, Persone. 3 Volumi con allegati e approfondimenti (ha curato in particolare Segui il filo, 30 protagoniste, i fascicoli di approfondimento su differenti personaggi di ogni epoca e luogo), Edizioni SEI, Torino. In uscita primavera 2023.

A Gennaio 2023 è andato in scena In controluce. L’Olandese Volante e Wagner, Auditorium Manzoni di Bologna. Dialogo musicale, storico, biografico e artistico voluto dal Teatro Comunale in cui Alessandra Necci presenta l’opera wagneriana insieme a Giovanni Villa e diversi artisti. Progetto di Barbara Abbondanza.

Nel marzo 2023 è stata nominata del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi componente del “Comitato per gli anniversari nazionali, la valorizzazione dei luoghi della memoria e gli eventi sportivi di interesse nazionale e internazionale”.

Nell’Aprile 2023 è andato in scena In controluce. I Vespri Siciliani. Auditorium Manzoni di Bologna. Dialogo musicale, storico, biografico e artistico voluto dal Teatro Comunale in cui Alessandra Necci presenta l’opera insieme a Giovanni Villa, Giovanni Bietti e diversi artisti. Progetto di Barbara Abbondanza.

Nel maggio 2023 è stata nominata dal Ministro per l’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini suo rappresentante e componente della “Cabina di regia per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri” presso il Ministero della Cultura.

Nel maggio 2023 è andato in scena In controluce. Le nozze di Figaro, Mozart e il suo tempo. Teatro Manzoni di Bologna. Dialogo musicale, storico, biografico e artistico voluto dal Teatro Comunale in cui Alessandra Necci dialoga con Giovanni Villa, professore universitario di storia dell’arte e direttore di palazzo Madama a Torino, Luca Baccolini, giornalista, e diversi artisti.

da Settembre 2023 è stata nominata Professeur Adjoint (Adjunct Professor), nella Cattedra italo-francese diretta da Marc Lazar e recentemente istituita nell’ambito dei Dialoghi italo-francesi fra la LUISS Guido Carli di Roma e Sciences Po di Parigi.

PRODUZIONE LETTERARIA, PUBBLICAZIONI, ARTICOLI

“Estimatrice di Lady Oscar”

Alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90 ha collaborato con alcuni giornali quali Il Messaggero di Roma (settore economico) e Il Giornale di Milano (sede romana).

da Maggio 1997 al 1999 ha collaborato con la Rivista Cahiers d’Art (rivista di arte, letteratura e storia).

Nel giugno 2003 ha pubblicato il romanzo Storia di Nausicaa, Gangemi Editore, Roma (scritto nel 1994).

Nel novembre 2011 ha pubblicato la biografia Il prigioniero degli Asburgo.  Storia di Napoleone II re di Roma, Marsilio Editori. Nello stesso mese è stata presentata al Senato della Repubblica, alla presenza del Presidente Renato Schifani, fra i relatori il vice presidente della Camera Rocco Buttiglione, il ministro Anna Maria Bernini, il ministro Maurizio Sacconi, il professor Cesare De Michelis, l’ambasciatore di Francia in Italia Jean-Marc de la Sablière, l’ambasciatore d’Austria in Italia Chris Berlakovitz.

Nel maggio 2013 ha pubblicato la biografia Re Sole e lo Scoiattolo. Nicolas Fouquet e la vendetta di Luigi XIV, Marsilio Editori. Premio Fiuggi Storia. Presentata all’Ambasciata di Francia (palazzo Farnese) nell’ottobre 2013 con l’ambasciatore Alain Le Roy, relatori il presidente Fedele Confalonieri, il ministro Anna Finocchiaro, il presidente Luciano Violante, il ministro Gaetano Quagliariello, moderatore il direttore Stefano Folli. Presentata quindi in molte autorevoli sedi culturali e istituzionali italiane, nonché in molte trasmissioni televisive e radiofoniche. Recensita da tutti i più importanti giornali italiani. Premio Fiuggi Storia.

Nel marzo 2015 ha pubblicato la biografia Il Diavolo zoppo e il suo Compare. Talleyrand e Fouché, o la politica del tradimento, Marsilio Editori. Presentata all’ambasciata di Francia a Roma (palazzo Farnese) alla presenza dell’Ambasciatrice Catherine Colonna, relatori il ministro Rocco Buttiglione, il dottor Gianni Letta, il presidente Luciano Violante, moderatore il direttore Stefano Folli. Poi presentata in autorevoli sedi culturali e istituzionali italiane, nonché in molte trasmissioni televisive e radiofoniche. Recensita da tutti i più importanti giornali italiani. Finalista Premio Acqui Storia.

Nel marzo 2017 ha pubblicato la biografia Le due cognate. Isabella e Lucrezia, donne di corte e di potere nell’Italia del Rinascimento, Marsilio Editori (sei edizioni). Presentata poi al Senato della Repubblica; fra i relatori il presidente Fausto Bertinotti, il professor Giuseppe Di Taranto, il presidente Maurizio Gasparri, il dottor Gianni Letta, la dottoressa Mirella Serri, il presidente Luigi Zanda. Poi presentata in molte autorevoli sedi culturali e istituzionali italiane, nonché in festival, seminari e convegni, trasmissioni televisive e radiofoniche. Recensita dai più importanti giornali italiani. Premio Ius Arte Libri (Pontremoli). Premio Giovanni Boccaccio.

dal 2018 a luglio 2020 ha collaborato sulle pagine culturali del quotidiano La Verità e il settimanale Panorama.

 Nel maggio 2019 ha pubblicato la biografia Fouché. La conoscenza è potere, prefazione di Luciano Violante, Nuova Argos Edizioni, Collana Segreti. GNOSIS (pubblicazioni e rivista a cura dell’AISI, Agenzia per i Servizi dell’Interno).

Nel luglio 2019 ha curato per la rivista National Geographic una ricerca e un articolo sui Borgia, poi ripreso dall’edizione spagnola della rivista americana.

Nel novembre 2019 ha pubblicato la biografia Caterina de’ Medici. Un’italiana alla conquista della Francia, Marsilio editori. Premio Minerva, premio Agnes.

 Nel gennaio 2020 riedizione Il Prigioniero degli Asburgo. Storia di Napoleone II re di Roma, Universale Economica Feltrinelli.

Nel febbraio 2020 si è svolta al Senato della Repubblica, alla presenza del Presidente Casellati, la presentazione della biografia Caterina de’ Medici. Un’italiana alla conquista della Francia. Presentata poi in molte autorevoli sedi culturali e istituzionali italiane, nonché in festival, seminari e convegni, trasmissioni televisive e radiofoniche. Recensita da tutti i più importanti giornali italiani. Premio Minerva, premio Agnes.

Nel febbraio 2020 ha interpretato Caterina de’ Medici in Caterina de’ Medici Colpevole o Innocente? Essere il Potere ne La Storia a processo, Teatro Eliseo, Roma.

Nell’aprile 2020 riedizione Isabella e Lucrezia, le due cognate. Donne di potere e di corte nell’Italia del Rinascimento, Universale Economica Feltrinelli.

Nel luglio 2020 riedizione Re Sole e lo Scoiattolo. Nicolas Fouquet e la vendetta di Luigi XIV, Universale Economica Feltrinelli.

Nel settembre 2020 riedizione Il Diavolo zoppo e il suo Compre. Talleyrand e Fouché o la politica del tradimento, Universale Economica Feltrinelli.

Nel novembre 2020 riedizione Caterina de’ Medici. Un’italiana alla conquista della Francia, Universale Economica Feltrinelli.

Nel dicembre 2020 ha pubblicato la biografia Al cuore dell’Impero. Napoleone e le sue donne fra sentimento e potere, Marsilio Editori. Presentata nel febbraio 2021 all’Ambasciata di Francia (Palazzo Farnese) con l’ambasciatore Christian Masset, relatori il ministro Anna Finocchiaro, la professoressa Paola Severino e il presidente Luciano Violante, moderatore il direttore Stefano Folli. Presentata poi in molte autorevoli sedi culturali e istituzionali italiane, nonché in festival, seminari e convegni, trasmissioni televisive e radiofoniche. Recensita da tutti i più importanti giornali italiani. Premio Comisso, Premio Città di Como, finalista Premio Viareggio, Finalista Premio Acqui Storia.

Nel febbraio 2021 ha pubblicato la biografia Niccolò Machiavelli. Il potere e la ragione, con prefazione di Fausto Bertinotti, in un cofanetto con De Principatibus, il Principe, Nuova Argos Edizioni, Collana Segreti. GNOSIS (pubblicazioni e rivista a cura dell’AISI, Agenzia per i Servizi dell’Interno).

da Aprile 2021 a oggi cura la rubrica settimanale Le Donne nella Storia e nel Mito, pagine culturali, Il Messaggero, Roma.

Nel marzo 2022 riedizione Al cuore dell’Impero. Napoleone e le sue donne fra sentimento e potere, Universale Economica Feltrinelli.

Nel giugno 2022 ha pubblicato la biografia La regina e l’imperatrice. Maria Teresa d’Austria e Maria Antonietta di Francia, Marsilio editori. Presentata con importanti relatori in molte autorevoli sedi istituzionali e culturali, fra cui Villa Necchi Campiglio con il FAI a Milano, le Galleria d’Italia a Torino, la Biblioteca Teresiana a Mantova, nonché in festival, seminari e convegni, trasmissioni televisive e radiofoniche. Recensita da tutti i più importanti giornali italiani.

Fra il 2022 e il 2023 è co-autrice del Manuale di storia per le scuole medie Nel Grande Gioco, Storie, Idee, Persone. 3 Volumi con allegati e approfondimenti (ha curato in particolare Segui il filo, 30 protagoniste, i fascicoli di approfondimento su differenti personaggi di ogni epoca e luogo), Edizioni SEI, Torino. In uscita primavera 2023.

Negli anni ha fatto interviste con le principali testate nazionali, collaborazioni con RAI Storia, con la rivista GNOSIS; con la rivista FORMICHE, con il quotidiano Il Riformista, con l’agenzia stampa Dire e articoli su altre testate.

A oggi     Presentazione di libri e biografie a convegni culturali in numerose città e regioni.

 

A oggi     Opinionista televisiva e radiofonica su temi di attualità, storia e cultura.

In uscita inverno 2023 la biografia La sfida e la visione. Destini femminili fra coraggio e talento, Marsilio editori.

Nel novembre 2019 ha ottenuto il Premio Minerva alla cultura

Parla correntemente inglese e francese, abbastanza bene spagnolo, ha studiato il tedesco anche con soggiorni in Germania.

Si è dedicata e si dedica al mondo del volontariato e della solidarietà. E’ stata Segretario generale di una ONG.

Fa parte di varie associazioni culturali.

Partecipa continuamente a convegni e presentazioni di libri in giro per l’Italia.
È stata ed è opinionista televisiva, scrive per diversi quotidiani e riviste.

ONORIFICENZE, PREMI, GIURIE

 

Settembre 2013 Premio Fiuggi per Re Sole e lo Scoiattolo.

Settembre 2014 Insignita dal Ministro della Cultura francese Aurélie Filipetti dell’onorificenza di Chevalier des arts et des lettres de la République Française.

Aprile 2015 Onorificenza di Chevalier des Arts et des Lettres all’Ambasciata di Francia (Palazzo Farnese) a Roma, conferita dal ministro della Cultura Aurélie Filippetti e consegnata dall’ ambasciatrice Christine Colonna, oggi Ministro degli Esteri francese.

Presentazione de Il Diavolo zoppo e il suo Compare. Talleyrand e Fouché o la politica del tradimento, con il ministro Rocco Buttiglione, il dottor Gianni Letta, il presidente Luciano Violante.

Giugno 2015 Menzione speciale per l’opera letteraria, Premio Terriccio.

Febbraio 2016 Componente giuria Prix Littéraire Marco Polo.

Ottobre 2016 Premio Eccellenze italiane nel mondo, Washington, USA.

Dicembre 2016 Menzione Premio 100 eccellenze italiane nel mondo, Riccardo d’Anna Editore.

Giugno 2015 Finalista Premio Acqui Storia per Il Diavolo zoppo e il suo Compare.

Giugno 2018 Onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica italiana, conferita dal Presidente Sergio Mattarella e consegnata a palazzo Chigi nel settembre dal Sottosegretario Giancarlo Giorgetti.

Luglio 2018 Premio letterario giuridico Ius Arte Libri per Isabella e Lucrezia, le due Cognate

Settembre 2018 Premio Boccaccio per la narrativa italiana.

Dicembre 2018 Premio DOC Italy per le carriere internazionali.

Novembre 2019 Premio Minerva per la Cultura.

Dicembre 2020 Premio Biagio Agnes per Caterina de’ Medici.

Febbraio 2021 Marymount International School of Rome, Board Member.

Agosto 2021 Finalista Premio Viareggio per Al cuore dell’Impero. Napoleone e le sue donne fra sentimento e potere, sezione saggistica.

Ottobre 2021 Premio Comisso per Al cuore dell’Impero. Napoleone e le sue donne fra sentimento e potere, sezione biografie.

Ottobre 2021 Finalista Premio Aqui Storia per Al cuore dell’Impero. Napoleone e le sue donne fra sentimento e potere, sezione storico – divulgativa.

Ottobre 2021 Premio Internazionale di Letteratura Città di Como per Al cuore dell’Impero. Napoleone e le sue donne fra sentimento e potere, sezione saggistica.

Gennaio 2022 Premio Cortina Terzo Millennio, Personaggio dell’anno. Raponzolo d’argento.

Maggio 2022 Légion d’Honneur, conferita dal Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron in febbraio. Cerimonia di consegna all’Ambasciata di Francia (palazzo Farnese) con l’ambasciatore Christian Masset.

Novembre 2022 Componente Giuria Premio letterario Città di Como.

Dicembre 2022 Componente Giuria Tecnica Premio letterario Comisso.

Dicembre 2022 Premio Letterario Umberto Fraccacreta. San Severo.